Descrizione
Si comunica che, con D.P.R. pubblicati nella G.U. n. 75 del 31 marzo 2025, sono state fissate l'8 e 9 giugno 2025 le date dei cinque referendum abrogativi.
Nel dettaglio i cinque quesiti referendari sono:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti. - Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori. - Contratti a termine - Durata massima e proroghe
Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi. - Responsabilità solidale negli appalti
Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività. - Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.
Dove si vota
Ogni elettore vota nella sezione elettorale il cui numero è riportato sulla tessera elettorale.
Coloro che hanno trasferito da poco la propria residenza possono aver cambiato sezione elettorale. Il mutamento risulta dal tagliando adesivo inviato dall'Ufficio Elettorale.
Sezioni Elettorali : Edificio Scolastico (ex Scuola Elementare) Via Caltanissetta n. 2 - Sezioni 1- 2 - 3 – 4.
Tessere elettorali esaurite o smarrite
Coloro che hanno esaurito gli spazi per l'attestazione del voto presenti sulla tessera o che necessitano di un duplicato a seguito smarrimento devono rivolgersi all'Ufficio Elettorale dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 per ottenere il rilascio della nuova tessera.
Altri giorni e orari saranno comunicati successivamente.
Voto dei cittadini che si trovano all'estero - Opzione del voto in Italia
In occasione del Referendum è ammesso il voto per corrispondenza dei cittadini iscritti in AIRE e dei cittadini che si trovano temporaneamente all'estero.
L'esercizio di tale diritto non è possibile negli Stati che non ammettono il voto per corrispondenza, salvo che per gli elettori appartenenti alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali.
Ai sensi dell’art. 4 della Legge 459/2001, i cittadini iscritti all’AIRE possono tuttavia esercitare l’opzione di voto in Italia inviando apposita comunicazione all’ufficio consolare competente entro 10 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge di indizione dei comizi elettorali, e cioè entro il prossimo 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato che potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all'estero presso i Consolati.
Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede
Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza.
La domanda, di cui al modello allegato, dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio, mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia di un proprio documento d'identità valido
- copia della propria tessera elettorale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioé l'esatta motivazione di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Voto elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero
Gli elettori italiani residenti a Milena che, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricadono le date di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, si trovino temporaneamente in altro Paese estero, per motivi di lavoro, di studio o cure mediche, nonché gli elettori familiari con essi conviventi potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero (art. 4-bis, comma 1, legge 27 dicembre 2001, n. 459).
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire al comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro mercoledì 7 maggio 2025 alla Pec: protocollo@pec.comune.milena.cl.it o tramite mail: protocollo@comune.milena.cl.it
L’opzione (“Modulo opzione temporanei estero” pubblicato di seguito a questo box), redatta su carta libera, sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido documento di identità dovrà contenere l’indirizzo postale al quale inviare il plico elettorale e una dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (essere temporaneamente all’estero per studio, lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure in quanto familiare convivente di elettore che si trova all’estero per i motivi sopra indicati).
La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 7 maggio 2025.
Per gli elettori temporaneamente domiciliati a Milena per motivi di studio, lavoro o cure mediche ma residenti ed iscritti nelle liste elettorali di un comune appartenente ad altra provincia la richiesta dovrà essere inviata telematicamente tramite Pec: protocollo@pec.comune.milena.cl.it o tramite mail: protocollo@comune.milena.cl.it
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.
II comune di domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti, mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.
Resta inteso che l'esercizio del voto fuori sede per i referendum abrogativi non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali, ulteriori consultazioni abbinate.
Voto assistito
Il voto assistito può essere richiesto da parte di cittadini che, per motivi di salute, necessitano di essere accompagnati all'interno della cabina elettorale.
Per richiedere il certificato medico occorre recarsi al Presidio Sanitario di Via Giacomo Matteotti..
Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto presso la propria sezione in quanto priva di barriere architettoniche.
E' istituito a richiesta, un servizio di trasporto ai seggi prenotabile in base a indicazioni che saranno pubblicate successivamente.